ELETTRA GULLE'
Cronaca

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona

Costruito tra il 1485 e il 1513 su progetto di Francesco di Giorgio Martini, l'edificio sorge presso una calcinaia

Fedeli in preghiera

Situato poco fuori Cortona, il santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio è un gioiello del Rinascimento toscano. Costruito tra il 1485 e il 1513 su progetto di Francesco di Giorgio Martini, l'edificio sorge presso una calcinaia, una vasca usata per la concia delle pelli, dove nel 1484 fu rinvenuta un'immagine miracolosa della Madonna. Il santuario si distingue per la sua struttura elegante e armoniosa, con una pianta a croce greca e una cupola imponente. All'interno, affreschi e decorazioni raffinate accompagnano i fedeli in un ambiente di profonda spiritualità. La sua posizione panoramica, tra colline e uliveti, completa il fascino di questo luogo di culto.

Continua a leggere questo articolo